L’ evento ha rappresentato un passo importante nella storia dell’arte e più in particolare della Corrente Artistica dell’Introspezionismo.

L’evento è stato organizzato e promosso dalla società Archivio Storico con sede a Rende (CS).

E’ giusto ricordare che l’Introspezionismo Artistico è stato fondato dal M° Bitonti (che saluto affettuosamente), e nel 2008, precisamente il 9 febbraio, venne sottoscritto, qui a Roma, da 3 Maestri, Bitonti, Nudi e Armakolas il Manifesto comprendente 10 punti, indispensabili per comprendere fino in fondo l’essenza e gli obbiettivi della Corrente Artistica. Negli anni al manifesto sono stati aggiunti dal M° fondatore  3 punti diventando oggi 13.

 

Ma che cos’e l’Introspezionismo Artistico e perché oggi si fa un po’ la storia di questa Corrente?

L’introspezionismo è una corrente artistica che nasce da un’esigenza spirituale e da un’analisi sul comportamento empirico dell’uomo moderno. In termini letterari per introspezione si intende “osservazione che la coscienza individuale fa di se stessa, per analizzare e studiare i propri processi psichici. Ed è da qui che ogni artista Introspettivo parte per la realizzazione di ogni sua opera, ed è seguendo proprio questi canoni che un altro M°, il Maestro Maria Teresa Aiello, ha realizzato e realizza ogni sua rappresentazione. Da qui, attraverso diversi anni di collaborazione col M° Bitonti, si è giunti alla data odierna, dove a distanza di ben 9 anni, un nuovo artista, per la prima volta una donna, entra ufficialmente a far parte della corrente artistica dell’Introspezionismo sottoscrivendo in maniera ufficiale il Manifesto.